Web Marketing: Navigare nel Linguaggio del Digitale
Il mondo del web marketing è costellato da una moltitudine di termini tecnici, acronimi e sigle che, per chi non mastica quotidianamente questa disciplina, possono sembrare un linguaggio criptico, quasi esoterico. Tuttavia, comprendere questi concetti è essenziale per interpretare correttamente strategie, report e le parole di un consulente esperto senza perdersi in un labirinto di anglicismi e tecnicismi.
Per questo motivo, ho deciso di creare un glossario che possa fungere da bussola nel mare magnum del marketing digitale. L’obiettivo? Fornire spiegazioni chiare, dirette e, quando possibile, persino divertenti, affinché anche chi non è un addetto ai lavori possa orientarsi senza difficoltà.
Non aspettatevi il classico “tecnichese” spinto: qui si parla di web marketing in modo accessibile, con un pizzico di ironia e senza perdere il rigore necessario per trasmettere i concetti chiave. Insomma, se vi è mai capitato di ascoltarmi al bar mentre sproloquio di CTR, bounce rate e remarketing sotto gli sguardi perplessi degli amici… questo glossario è anche per voi!
Glossario di Web Marketing
A
AdWords
Vedi: Google Ads (il vecchio Google AdWords)
AdSense
Vedi: Google AdSense
Affiliate marketing
Modello di marketing in cui un affiliato promuove prodotti/servizi di un’azienda in cambio di una commissione per ogni vendita generata.
Analytics
Processo di raccolta, misurazione, analisi e reporting dei dati per valutare le performance di un sito web o di una campagna.
Advertising
Pubblicità online a pagamento, programmata su motori di ricerca (SEA) o social network (SMA).
Annuncio
Elemento chiave delle campagne advertising, suddiviso in:
- Annuncio display: banner, immagini o video su siti web/app.
- Annuncio pay-per-click (PPC): si paga solo quando l’utente clicca.
- Annuncio shopping: mostra prodotti con immagini, prezzo e info.
ASO (App Store Optimization)
Tecniche per migliorare il posizionamento di un’App negli App Store.
B
B2B (Business to Business)
Transazioni commerciali tra aziende.
B2C (Business to Consumer)
Transazioni commerciali tra aziende e consumatori finali.
Banner
Elemento grafico cliccabile che porta a una specifica pagina di destinazione.
Bid
Offerta massima disposta a pagare per un’azione pubblicitaria (es. clic su Google Ads).
Blog
Sito con contenuti aggiornati periodicamente, spesso usato per informazione o branding.
Brand Awareness
Notorietà di un marchio tra il pubblico.
Buzz Marketing
Tecnica virale che punta a far parlare di un contenuto/prodotto generando engagement.
C
CMS (Content Management System)
Software per la gestione dinamica dei contenuti di un sito web (es. WordPress).
Content marketing
Strategia basata sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore per attrarre un pubblico target.
Conversione
Risultato ottenuto da un’azione strategica online (acquisto, iscrizione, download, ecc.).
Cookie
File che memorizzano informazioni sulla navigazione degli utenti.
Crawling
Attività dei bot che analizzano i contenuti delle pagine web per indicizzarle nei motori di ricerca.
CTA (Call To Action)
Elemento grafico/testuale che invita l’utente a compiere un’azione specifica (es. “Acquista ora”).
CTR (Click Through Rate)
Percentuale di clic ricevuti su un annuncio rispetto alle visualizzazioni.
D
DEM (Direct Email Marketing)
Strategia di marketing via email per acquisire clienti o fidelizzare quelli esistenti.
Digital Marketing
Tutte le attività di promozione online per aziende, prodotti e servizi.
Digital Strategy
Piano strategico per consolidare o espandere un business online.
E
E-Commerce
Vendita di prodotti/servizi online tramite un sito web.
Email Marketing
Vedi: DEM
EMD (Exact Match Domain)
Dominio che corrisponde esattamente a una parola chiave, utile per la SEO se ben utilizzato.
F – G
Google Ads
Piattaforma pubblicitaria di Google per la creazione di annunci su motore di ricerca, YouTube, Shopping, ecc.
Google AdSense
Servizio di Google che permette ai proprietari di siti di guadagnare ospitando annunci pubblicitari.
H – I
Hosting
Servizio che ospita siti web su server accessibili via Internet.
HTML (HyperText Markup Language)
Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di pagine web.
Inbound Marketing
Strategia basata sull’attrarre clienti attraverso contenuti utili e non pubblicità invasiva.
Indicizzazione
Processo che rende un sito visibile nei risultati dei motori di ricerca.
J – K
Keyword & Keyword Research
Parola chiave utilizzata nelle ricerche online e analisi per ottimizzare la SEO.
KPI (Key Performance Indicator)
Indicatori di performance per misurare il successo di un’attività online.
L
Landing Page
Pagina di destinazione creata per specifiche campagne di marketing.
Lead Generation
Processo di acquisizione contatti interessati ai prodotti/servizi aziendali.
Link Building
Strategia SEO per aumentare la quantità e qualità dei link in ingresso a un sito.
M – N – O
Mailing List
Elenco di indirizzi email per campagne DEM.
Marketing
MKTG = abbreviazione di Marketing.
Motori di ricerca
Software che indicizzano e restituiscono risultati in base alle ricerche degli utenti (es. Google).
Newsletter
Invio periodico di email con contenuti informativi o promozionali.
Ottimizzazione
Miglioramento della struttura e dei contenuti di un sito per aumentarne il traffico.
P – Q – R
PPC (Pay Per Click)
Modalità di pagamento della pubblicità online basata sui clic ricevuti sugli annunci.
Query
Ricerca effettuata da un utente su un motore di ricerca.
Ranking
Posizione di un sito web nei risultati dei motori di ricerca.
Remarketing
Tecnica per mostrare annunci a utenti che hanno già visitato un sito.
ROI (Return On Investment)
Indice di ritorno sull’investimento in campagne pubblicitarie.